Lezioni Fisica Generale II (Matematica)
A.A. 2014/15

Aggiornamento del 15.01.15
 

Lez.

Data

Argomento

 
L 1 29.09.14
  • Introduzione e struttura del Corso
  • Campi e calcolo vettoriale
    • Campi Scalari e Vettoriali
    • Operatore ∇
    • Gradiente di un campo scalare, derivata direzionale e superfici di livello
    • Operatore di Laplace ∇2 ed equazione di Laplace
T 1 29.09.14
  • Calcolo vettoriale
    • Richiami sui vettori
    • Operatore di Laplace ∇2 in coordinate sferiche
    • Gradiente e Laplaciano per un campo scalare a simmetria sferica
L 2 30.09.14
  • Campi e calcolo vettoriale
    • Gradiente e Rotore di un campo vettroriale
    • Integrale di linea di un campo vettoriale e campi conservativi
    • Flusso di un campo vettoriale, teorema di Gauss e campi solenoidali
    • Circuitazione di un campo vettoriale, teorema di Stokes e campi conservativi
L 3 02.10.14
  • Campi e calcolo vettoriale
    • Linee di flusso e superfici equipotenziali di un campo vettroriale
  • Elettrostatica
    • Elettrizzazione per strofinio e per induzione
    • Interpretazione microscopia: protoni, elettroni e neutroni
    • Elettroscopio
    • Legge di Coulomb
    • Energia Potenziale Elettrostatica
L 4 06.10.14
  • Elettrostatica
    • Campo Elettrico
    • Potenziale Elettrico
    • Flusso del Campo Elettirco: Legge di Gauss
    • Equazioni di Maxwell per l'elettrostatica, equazione di Poisson
T 2 06.10.14
  • Esercizi Elettrostatica
    • Forza e campo elettrico di cariche e distribuzioni di cariche
    • Energia potenziale e Potenziale di cariche e distribuzioni di cariche
L 5 07.10.14
  • Elettrostatica
    • Legge di Gauss: campo elettrico e potenziale sistema a simmetria sferica, filo indefinito, superficie indefinita e superficie di un conduttore, doppio strato
    • Dipolo elettrico: campo elettrico e potenziale
L 6 09.10.14
  • Elettrostatica
    • Espansione in multipoli per una distribuzione di carica qualsiasi
    • Dipolo elettrico in campo elettrico
    • Conduttori in campo elettrico: coefficienti di potenziale e di induzione
    • Condensatori
L 7 13.10.14
  • Elettrostatica
    • Capacità condensatore sferico, cilindrico, piano
    • Condensatori in parallelo ed in serie
    • Energia elettrostatica di un condensatore
    • Densità di energia del campo elettrostatico
    • Densità di carica superficiale nei conduttori
    • Forze su conduttori carichi
T 3 13.10.14
  • Esercizi Elettrostatica
    • Legge di Gauss
    • Conduttori in campo elettrico
L 8 14.10.14
  • Elettrostatica
    • Problema generale dell'elettrostatica
    • Metodo delle cariche immagini: campo di un carica puntiforme ed un piano indefinito, carica puntiforme e sfera conduttrice
L 9 16.10.14
  • Elettrostatica
    • Test
L 10 20.10.14
  • Elettrostatica
    • Campo elettrico nei dielettrici, esperienza di Faraday
    • Cariche di polarizzazzione e vettore intensità di polarizzazione elettrica
    • Vettore di spostamento
    • Capacità di un condensatore riempito con un dielettrico omegeneo
T 4 20.10.14
  • Esercizi Elettrostatica
    • Discussione Test
    • Esercizi di elettrostatica: Condensatori
L 11 21.10.14
  • Elettrostatica
    • Campo elettrico sulla superficie di separazione tra due dielettrici
    • Densità di energia elettrica in presenza di dielettrici
    • Forze elettriche in presenza di dielettrici
L 12 23.10.14
  • Elettrostatica
    • Dielettrici omogenei: sfera di materiale dielettrico omogeneo
    • Dielettrici non omogenei: condensatore riempito con dielettrico non omogeneo
    • Metodo delle immagini in presenza di dielettrici
L 13 27.10.14
  • Elettrostatica
    • Condensatori in presenza di dielettrici: energia e forza sul dielettrico
  • Correnti Elettriche Stazionarie
    • Densità e intensità di corrente
    • Equazione di continuità
T 5 27.10.14
  • Esercizi Elettrostatica
    • Condensatori e Dielettrici
    • Energia elettrostatica
L 14 28.10.14
  • Correnti Elettriche Stazionarie
    • Legge di Ohm
    • Potenza dissipata: legge di Joule
    • Forza Elettromotrice
  • Esercizi Elettrostatica
    • Condensatori e Dielettrici
L 15 30.10.14
  • Correnti Elettriche Stazionarie
    • Circuiti in serie
    • Regole di Kirchhoff
L 16 03.11.14
  • Correnti Elettriche Stazionarie
    • Circuito potenziometrico e ponte di Wheatstone
    • Teoremi sui circuiti: sovrapposizione, reciprocità, Thevenin e massima potenza
    • Circuiti in regime quasistazionario: circuito RC
T 6 03.11.14
  • Esercizi Elettrostatica con dielettrici
L 17 04.11.14
  • Elettrostatica
    • Test
L 18 06.11.14
  • Sospensione attività didattica per allerta meteo
E 1 12.11.14
  • Primo Esonero
L 19 17.11.14
  • Magnetismo
    • Campo di induzione magnetica B
    • Forza di Lorentz
    • Esperimento di Thomson, spettrometro di massa, acceleratori di particelle, effetto Hall
    • Forza su un filo percorso da corrente: seconda formula di Laplace
    • Forza su una spira percorsa da corrente
T 7 17.11.14
  • Discussione Test ed Esonero
L 20 18.11.14
  • Magnetismo
    • Forza su una spira percorsa da corrente
    • Campo di induzione magnetica generato da cariche e correnti: prima formula di Laplace
    • Campo di induzione magnetica generato da un filo, spira circolare e solenoide
    • Forza magnetica tra correnti
L 21 20.11.14
  • Magnetismo
    • Equazioni differenziali magnetostatica: ∇·B, ∇xB e Legge di Ampère
    • Potenziale scalare magnetico
    • Momento magnetico spira percorsa da corrente: Teorema di equivalenza di Ampère
L 22 24.11.14
  • Magnetismo
    • Potenziale vettore A
    • Potenziale vettore per correnti localizzate, momento magnetico
T 8 24.11.14
  • Esercizi magnetostatica
L 23 25.11.14
  • Magnetismo
    • Relazioni energetiche tra circuiti, flusso concatenato e coefficienti di induzione
    • Densità energia magnetica
    • Campo magnetico nella materia: vettori M e H
L 24 27.11.14
  • Magnetismo
    • Induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann-Lenz
    • Forma differenziale della legge di Faraday-Neumann-Lenz
L 25 01.12.14
  • Magnetismo
    • Coefficienti di autoinduzione e di mutua induzione
    • Circuito RL: correnti transienti
  • Correnti Alternate
    • Correnti alternate: rappresentazione grandezze sinusoidali
    • Circuito RL
T 9 01.12.14
  • Esercizi induzione magnetica
L 26 02.12.14
  • Correnti Alternate
    • Circuito RC
    • Trattazione generale dei circuiti in corrente alternata
    • Circuito RLC serie: stato transiente e stato stazionario
  • Onde Elettromagnetiche
    • Corrente di spostamento
    • Equazioni di Maxwell
L 27 04.12.14
  • Onde Elettromagnetiche
    • Propagazione di una perturbazione elettromagnetica in un mezzo omogeneo privo di cariche e correnti
    • Onde elettromagnetiche piane
    • Onde piane polarizzate.
  • Esercizi induzione magnetica
L 28 08.12.14
  • Festa
T 10 08.12.14
  • Festa
L 29 09.12.14
  • Onde Elettromagnetiche
    • Vettore di Poynting
    • Potenziali elettrodinamici ed equazioni di Maxwell
    • Invarianza di Gauge, Gauge di Lorentz e Gauge di Coulomb
  • Esercizi induzione magnetica
L 30 11.12.14
  • Relatività
    • Principio di relatività di Galileo
    • Equazioni di Maxwell e trasformazioni di Galileo
    • Etere e velocità assoluta
    • Esperimento di Michelson e Morley
    • Eventi contemporanei, tempo proprio
    • Principio di relatività di Einstein e trasformazioni di Lorentz
L 31 15.12.14
  • Relatività
    • Legge di trasformazione delle velocità
    • Contazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi
    • Cono di luce; eventi di tipo spazio e di tipo tempo
T 11 15.12.14
  • Esercizi induzione magnetica e circuiti
L 32 16.12.14
  • Magnetismo
    • Test
L 33 18.12.14
  • Relatività
    • Quadrivettori controvarianti e covarianti, prodotto scalare
    • Tensori quadridimensionali di rango 2, tensore metrico
    • Quadrigradiente, quadridivergenza, operatore di D'Alambert
    • Quadricorrente e Quadripotenziale
    • Formulazione covariante delle equazioni di Maxwell
    • Legge di trasformazione dei campi E e B
  • Magnetismo
    • Discussione Test
L 34 22.12.14
  • Buon Natale
T 12 22.12.14
  • Buon Natale
L 35 08.01.15
  • Onde Elettromagnetiche
    • Onde piane in un mezzo conduttore
  • Esercizi induzione magnetica
L 36 12.01.15
  • Bonus preparazione Test
T 13 12.01.15
  • Esercizi induzione magnetica
L 37 13.01.15
  • Magnetismo
    • Test
L 38 15.01.15
  • Magnetismo
    • Discussione Test