A.A. 2021/22
Aggiornamento del 13.09.22
 
• Struttura Corso:
Il corso si prefigge di far comprendere gli aspetti fondamentali della meccanica Lagrangiana e Hamiltoniana e della teoria della Relatività Speciale. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di applicare i concetti appresi per risolvere problemi di meccanica Lagrangiana/Hamiltoniana e di cinematica/dinamica relativistica.

Scopo:

  • Conoscere le basi della meccanica Lagrangiana e Hamiltoniana;
  • Conoscere le basi della teoria della Relatività Speciale;
  • Sviluppare la capacità di applicare metodi matematici alla modellizzazione dei sistemi fisici.

Prerequisiti

  • Corsi di matematica del I anno;
  • Corso di meccanica del I anno;

È indispensabile conoscere le basi di Analisi Matematica (limiti, derivate, integrali di funzioni in una variabile), Algebra Lineare (forme quadratiche, problemi agli autovalori, cambi di base e diagonalizzazione di matrici), Meccanica (cinematica e dinamica di un insieme di punti materiali e di un corpo rigido, lavoro, energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, teorema delle forze vive e di conservazione dell'energia meccanica).

È fortmente consigliato seguire i corsi di matematica e di fisica del II anno.

Organizzazione

Il corso si articola su tre lezioni settimanali per un totale di cinque ore/settimana.

Le lezioni sono in presenza, fino al raggiungimento della capienza COVID dell'Aula. Superata la capienza verrà attivata la modalità mista attraverso la piattaforma Google Meet, secondo le disposizioni riportate a questa pagina. La modalità a distanza resta garantita per coloro che per motivi sanitari non potranno partecipare alle attività in presenza.

Per accedere alla piattaforma Google Meet collegarsi utilizzando al link relativo all'Aula utilizzando il proprio indirizzo istituzionale.

Nota: Si ricorda che a decorrere dal 01/09/2021 per accedere alla Sapienza è necessario avere il Green Pass.

Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina dell'Ateneo COVID-19: informazioni per la didatica.

 
• Canale: Fisica A-Fe
 
• Codice OPIS:
HWGXIWHM
 
• Codice Classroom:
6itv6ml
 
• Orario e Luogo:

Martedì h. 12-14 Aula Amaldi Link Google Meet
Mercoledì h. 13-14 Aula Amaldi Link Google Meet
Venerdì h. 12-14 Aula Amaldi Link Google Meet
Recupero, Esercitazioni extra, ...
       
       
       
 
• Ricevimento:
Martedì h. 14-16 Secondo disposizioni COVID
COVID: Ricevimento su appuntamento previo invio mail di richiesta.

Gli studenti sono pregati di utilizzare il proprio istituzionale
cognome.matricola@studenti.uniroma1.it
per ogni comunicazione via email.
 
• Inizio Corso:
Mercoledì 22.09.2021
 
• Modalità di Esame:



L'esame finale è costituito da una prova scritta ed una prova orale.

Leggere Attentamente:
Per sostenere la prova orale è necessario aver superato la prova scritta. La prova scritta si intende superata con una votazione maggiore od uguale a 18/30. Il superamento della prova scritta consente di sostenere una sola prova orale: se il voto finale è insufficiente o è rifiutato si perde il voto della prova scritta. La prova scritta è valida per tutti gli appelli di una stessa sessione; ad esempio con la prova scritta del primo appello di gennaio/febbraio è possibile sostenere la prova orale al primo o al secondo appello di gennaio/febbraio, ma non negli appelli delle sessioni successive. Per ogni sessione è valido il voto dell'ultima prova scritta utile consegnata.

Sono previste tre sessioni:

  • Invernale (Gennaio/Febbraio): due appelli
  • Estiva (Giugno/Luglio): due appelli
  • Autunnale(Settembre): un appello

Gli appelli straordinari di Maggio e Novembre sono riservati agli studenti che ne abbiano diritto. Ciascun appello straordinario prevede una prova scritta valida solo per l'appello considerato..

È prevista una prova in itinere durante il corso, normalmente nel mese di novembre. Se la prova viene superata con votazione di almeno 15/30, in sede della prima prova scritta (gennaio) è possibile svolgere i soli esercizi sulla seconda parte del corso (in due ore). Se questa viene superata con votazione di almeno 15/30 e la media delle prove è non inferiore a 18/30, è possibile sostenere la prova orale sia nel primo sia nel secondo appello della sessione invernale.

Durante la prova scritta è possibile consultare testi di teoria e dispense.

Per poter sostenere l'esame è obbligatorio prenotarsi in anticipo all'appello prescelto sul sistema Infostud.

Nel caso la prova scritta e la prova orale vengano sostenute in appelli differenti della stessa sessione è obbligatorio prenotarsi ad entrambi gli appelli.

Gli studenti devono prenotarsi nel proprio canale, ovvero con il docente del canale con cui devono sostenere l'esame.
  • Cognome: A-Fe Prenotazione con Prof. Crisanti
  • Cognome: Ff-Man Prenotazione con Prof. Gualtieri
  • Cognome: Mao-Z Prenotazione con Prof. Bonvini

I cambi di canale devono essere preventivamente autorizzati dal CAD. Per richiedere un cambio di canale inviare una mail alla segreteria del CAD (dott.ssa Riosa) motivando la richiesta.

 
 
• Date Esami:

Attenzione: Le Aule e gli Orari possono subire variazioni. Verificare qualche giorno prima dell'esame.
Data Luogo, Ora, modalità, note Testo prova scritta Risultati prova scritta
 
02.11.21*

Pren.:
22.10.21 - 27.10.21

Nota: Prova in Itinere
   Aula Amaldi
   h: 12:00-14:00

La prova in itinere è riservata agli studenti frequentanti.
Per poter partecipare alla prova è necessario prenotarsi su classroom.

Testo e soluzione Risultati
xx.11.21*

Pren.:
xx.xx.21 - xx.11.21

Nota: Esame dell'Anno Accademico 2020/21
Scritto xx.11.21
   Aula TBA
   h: TBA
Orale: xx.11.21
   Aula TBA
   h: TBA
  ===   ===
25.01.22

Pren.:
25.12.21 - 21.01.22
Scritto: 25.01.22
   Aula Cabibbo
   h: 14:00
Orale: 28.01.22
   Aula: 6
   h: 09:00

Gli studenti che per motivi COVID non possono partecipare in presenza potranno sostenere la prova scritta in forma telematica utilizzando il link zoom

https://uniroma1.zoom.us/s/89625239457

ovvero utilizzando

Meeting ID: 896 2523 9457 Passcode: 834535

Testo e soluzione Risultati
07.02.22

Pren.:
22.01.22 - 03.02.22
Scritto: 07.02.21
   Aula Cabibbo
   h: 10:00
Orale: 11.02.22
   Aula 5
   h: 09:00

Nota: Per gli studenti che intendono utilizzare il voto della prova scritta del 25.01.2022 la prova orale si terrà:
Orale: 10.02.22
   Aula 2
   h: 11:00
   Aula 6
   h: 13:30

Gli studenti che per motivi COVID non possono partecipare in presenza potranno sostenere la prova scritta in forma telematica utilizzando il link zoom

https://uniroma1.zoom.us/skype/82152816780

ovvero utilizzando

Meeting ID: 821 5281 6780 Passcode: 431669

Testo e soluzione Risultati
10.05.22 *

Pren.:
10.04.22 - 05.05.22
Scritto: 10.05.22
   Aula Careri
   h: 12:00
Orale: 12.05.22
   Aula TBA
   h: TBA
Testo e soluzione Risultati
17.06.22

Pren.:
17.05.22 - 14.06.22
Scritto 17.06.22
   Aula 3
   h: 09:00
Orale: 27.06.22
   Aula 7
   h: 09:00
Testo e soluzione Risultati
12.07.22

Pren.:
15.06.22 - 07.07.22
Scritto 12.07.22
   Aula Amaldi
   h: 09:00
Orale 21.07.22
   Aula TBA
   h: 09:00

Testo e soluzione Risultati
12.09.22

Pren.:
05.08.22 - 08.09.22
Scritto 12.09.22
   Aula Amaldi
   h: 14:00
Orale 15.09.22
   Aula Careri
   h: 09:00

Testo e soluzione Risultati
08.11.22*

Pren.:
08.10.22 - 04.11.22
Scritto 08.11.22
   Aula TBA
   h: TBA
Orale: 10.11.22
   Aula TBA
   h: TBA
  ===   ===
       
* Appello riservato a studenti fuori corso, con disabilità con DSA, part-time, genitori, o che abbiano completato la frequenza a tutti i corsi.

Nota: Al momento dell'esame lo studente deve presentare la documentazione attestante la sua posizione.
 
• Pagina Canali Paralleli:
Canale Ff-Man Prof. L. Gualtieri Canale Mao-Z Prof. M. Bonvini