Alcuni consigli per la stesura della dissertazione: Dal sito del dipartimento: La dissertazione consiste in una relazione scritta di rassegna su argomenti trattati nei corsi seguiti dal candidato oppure di approfondimento di attività svolte in un corso di laboratorio, che consisterà, indicativamente, di 20 pagine. I MIEI SUGGERIMENTI - Mantenere le circa 20 pagine - STRUTTURA: La dissertazione deve contenere: Frontespizio, Introduzione, Contenuto, Conclusioni, Bibliografia - REFERENZE: oltre agli articoli effettivamente letti, e' utile citare anche eventuali articoli da cui si sono prese particolare formule, figure, tabelle, o risultati notevoli. - FIGURE: E' importante che le figure siano citate nel testo della dissertazione, ad esempio: "... In figura xx riportiamo il caso...." In generale si deve dare importanza alle figure, capendo e spiegando per bene cosa contengono. Spesso chi scrive da' poco peso alle figure, mentre chi legge le utilizza molto. Quando una figura e' presa da un articolo, e' necessario indicare nella didascalia la referenza. - TABELLE: Stesso discorso che per le figure - FORMULE: Quando si scrive una formula, deve essere specificato il significato di ogni variabile, tranne nei casi banali Per formule complicate, che non vengono derivate, e' necessario indicare la referenza. - TESTO: Scrivere solo cose che si sono capite. Italiano corretto! Evitare di copiare da web parti del testo, che poi risltano avere un linguaggio diverso dal resto della dissertazione. Limitare le traduzioni letterali. Meglio capire e riscrivere, per evitare inglesismi e strafalcioni.