Modelli matematici per la fisica II

Corso di laurea triennale in scienze matematiche per l'intelligenza artificiale L-35

Prof. Francesco Zamponi


Presentazione - Obiettivi - Prerequisiti - Esame




Presentazione sintetica del corso:

CFU: 6
Lingua: italiano
Orari: mercoledì 12-14, giovedì 8-11
Inizio corso: mercoledì 25/09/2024
Collegamenti utili:
  • Pagina istituzionale del corso
  • Pagina istituzionale del docente
  • Pagina web del corso di modelli matematici per la fisica I

  • Per il programma completo del corso e i testi di riferimento cliccare qui
    Per le note del corso cliccare qui e per i materiali cliccare qui
    Per il diario delle lezioni con orari e argomenti svolti cliccare qui
    Per partecipare attivamente al corso è molto utile iscrivetesi alla Google Classroom, codice mga33j6



    Obiettivi del corso:



    Prerequisiti:

    È indispensabile conoscere le basi di analisi matematica (limiti, derivate, integrali di funzioni in una variabile), algebra lineare (forme quadratiche, problemi agli autovalori, cambi di base e diagonalizzazione di matrici), e probabilità.



    Modalità di esame:

    Appelli: Sono previste tre sessioni ordinarie: invernale (gennaio/febbraio, due appelli), estiva (giugno/luglio, due appelli), autunnale (settembre, un appello). Gli appelli straordinari di maggio e novembre sono riservati agli studenti che ne abbiano diritto. Sono inoltre previsti due esoneri durante il corso.

    Esoneri, scritto e orale: L'esame finale è costituito da una prova orale, a cui si accede tramite il superamento di entrambi gli esoneri o di una prova scritta. Gli esoneri si intendono superati se ciascun esonero ha una votazione maggiore o uguale a 15/30, e la media dei due esoneri è maggiore o uguale a 18/30. Le prove scritte si intendono superate con una votazione maggiore o uguale a 18/30. Il superamento degli esoneri o di una qualunque prova scritta permette di accedere a una (ed una sola) prova orale in tutti gli appelli corrispondenti allo stesso anno accademico. In caso di insufficienza alla prova orale, sarà necessario ripetere la prova scritta. In caso di consegna di una prova scritta successiva, il voto della precedente o degli esoneri si intende annullato.

    Prenotazione: Per poter sostenere l'esame è obbligatorio prenotarsi in anticipo all'appello prescelto sul sistema Infostud sul quale sono annunciate le date di ogni appello, presenti anche sul sito del dipartimento.

    Organizzazione: Durante gli esoneri e la prova scritta è possibile consultare testi di teoria e dispense. La prova orale consiste in una interrogazione sui due moduli del corso.