sodium    MARCO GRILLI

                                                                foto-marco-grilli

ELEMENTI DI FISICA TEORICA

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDI 14-15 UFFICIO 147 EDIFICIO MARCONI
il ricevimento va concordato prima via mail e puo' essere fatto anche online sul link https://meet.google.com/nxv-bbza-vqf


THE STUDENTS ARE ALSO KINDLY REQUESTED TO SUBSCRIBE THE CLASSROOM PLATFORM OF THE COURSE FOR ANY FURTHER ANNOUNCEMENT. THE SUBSCRIPTION CODE IS: 
43qdzwc

Corso per il biennio specialistico A.A: 2025/26. Prof. M. Grilli

Il corso inizia il 29/09/2025 presso l'aula F del  Dipartimento di Matematica
Orario lezioni:

Lunedi 15-17 Aula F

Giovedi 16-18 Aula F



ESAMI  AA 2025/26

Data appello da concordare col docente

 Programma di Elementi di Fisica Teorica
A.A. 2025/26

--Introduzione alla meccanica quantistica (MQ)
La crisi della meccanica classica: spettro di corpo nero, effetto fotoelettrico, spettro dell'idrogeno
Approccio assiomatico alla MQ:
Assiomi
Particella libera
Particella in buca infinita
Barriere di potenziale, effetto tunnel
Oscillatore armonico
Momento angolare
Spin
Atomo di idrogeno

--
-- Introduzione alla meccanica statistica
Richiami di teoria delle probabilita
Richiami di termodinamica
Insiemi statistici; microcanonico, canonico, gran canonico
Funzione di partizione ed energia libera
Relazioni tra grandezze termodinamiche e grandezze statistiche

Meccanica statistica quantistica
Distribuzioni di Fermi-Dirac e Bose-Einstein
Condensazione di Bose



Testi adottati
Quantum Mechanics (1)
di Claude Cohen-Tannoudji, B. Dui, Franck Laloe
Wiley ed.

Per alcuni specifici argomenti e approfondimenti si suggerisce anche
Feynman, Leighton, Sands
https://www.feynmanlectures.caltech.edu/III_toc.html
Chapter 1

Statistical Mechanics
di Kerson Huang
Wiley ed.

Prerequisiti
Laurea triennale in matematica

Modalitą di valutazione
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. L'esame consiste in un colloquio sui temi pił rilevanti illustrati nel corso. Per superare l'esame lo studente/la studentessa deve essere in grado di presentare un argomento o ripetere un calcolo discusso durante il corso. Allo/a studente/studentessa verrą richiesto di applicare i metodi appresi in esercizi o esempi e situazioni simili a quelle discusse durante il corso. Nella valutazione si tiene conto di:
- correttezza e completezza dei concetti esposti;
- chiarezza e rigore espositivo;
- capacitą di sviluppo analitico della teoria;
- attitudine nel problem solving (metodo e risultati).
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.





Last Update September2025